IT/761128 - Srila Prabhupada regala una perla di saggezza a Vrndavana: Difference between revisions

(Created page with "Category:IT/Italian - Perle di saggezza di Srila Prabhupada Category:IT/Perle di saggezza - 1976 Category:IT/Perle di saggezza - Vrndavana {{Audiobox_NDrops|IT/Italian - Perle di saggezza di Srila Prabhupada|<mp3player>https://s3.amazonaws.com/vanipedia/Nectar+Drops/761128SB-VRNDAVAN_ND_01.mp3</mp3player>|"In Kali-yuga non ci aspettiamo che tutti siano dei grandissimi eruditi. Questo non è possibile. Ma se si conosce qual è lo scopo dell'insegnamento, qu...")
 
No edit summary
 
Line 2: Line 2:
[[Category:IT/Perle di saggezza - 1976]]
[[Category:IT/Perle di saggezza - 1976]]
[[Category:IT/Perle di saggezza - Vrndavana]]
[[Category:IT/Perle di saggezza - Vrndavana]]
{{Audiobox_NDrops|IT/Italian - Perle di saggezza di Srila Prabhupada|<mp3player>https://s3.amazonaws.com/vanipedia/Nectar+Drops/761128SB-VRNDAVAN_ND_01.mp3</mp3player>|"In Kali-yuga non ci aspettiamo che tutti siano dei grandissimi eruditi. Questo non è possibile. Ma se si conosce qual è lo scopo dell'insegnamento, qual è l'obiettivo dell'insegnamento, allora si è anche eruditi. Proprio come il nostro Gaura-Kiśora dāsa Bābājī Mahārāja. Egli era analfabeta. Non sapeva nemmeno firmare con il proprio nome. Ma divenne il maestro spirituale del miglior erudito del suo tempo: Bhaktisiddhānta Sarasvatī. Dunque non è l'istruzione, l'A-B-C. In Bengali diciamo anguam. No. Qual è lo scopo dell'istruzione? Lo scopo dell'istruzione è detto da Kṛṣṇa stesso: vedaiś ca sarvair aham eva vedyam ([[Vanisource:BG 15.15 (1972)|BG 15.15]]). Se si comprende Kṛṣṇa e si prende rifugio ai Suoi piedi di loto, si è anche il più grande degli eruditi."|Vanisource:761128 - Lecture SB 05.06.06 - Vrndavana|761128 - Conferenza SB 05.06.06 - Vrndavana}}
{{Audiobox_NDrops|IT/Italian - Perle di saggezza di Srila Prabhupada|<mp3player>https://s3.amazonaws.com/vanipedia/Nectar+Drops/761128SB-VRNDAVAN_ND_01.mp3</mp3player>|"In Kali-yuga non ci aspettiamo che tutti siano dei grandissimi eruditi. Questo non è possibile. Ma se si conosce qual è lo scopo dell'insegnamento, qual è l'obiettivo dell'insegnamento, allora si è anche eruditi. Proprio come il nostro Gaura-Kiśora dāsa Bābājī Mahārāja. Egli era analfabeta. Non sapeva nemmeno firmare con il proprio nome. Ma divenne il maestro spirituale del miglior erudito del suo tempo: Bhaktisiddhānta Sarasvatī. Dunque non è l'istruzione, l'A-B-C. In Bengali diciamo anguam. No. Qual è lo scopo dell'insegnamento? Lo scopo dell'insegnamento è detto da Kṛṣṇa stesso: vedaiś ca sarvair aham eva vedyam ([[Vanisource:BG 15.15 (1972)|BG 15.15]]). Se si comprende Kṛṣṇa e si prende rifugio ai Suoi piedi di loto, si è anche il più grande degli eruditi."|Vanisource:761128 - Lecture SB 05.06.06 - Vrndavana|761128 - Conferenza SB 05.06.06 - Vrndavana}}

Latest revision as of 09:54, 17 January 2024

IT/Italian - Perle di saggezza di Srila Prabhupada
"In Kali-yuga non ci aspettiamo che tutti siano dei grandissimi eruditi. Questo non è possibile. Ma se si conosce qual è lo scopo dell'insegnamento, qual è l'obiettivo dell'insegnamento, allora si è anche eruditi. Proprio come il nostro Gaura-Kiśora dāsa Bābājī Mahārāja. Egli era analfabeta. Non sapeva nemmeno firmare con il proprio nome. Ma divenne il maestro spirituale del miglior erudito del suo tempo: Bhaktisiddhānta Sarasvatī. Dunque non è l'istruzione, l'A-B-C. In Bengali diciamo anguam. No. Qual è lo scopo dell'insegnamento? Lo scopo dell'insegnamento è detto da Kṛṣṇa stesso: vedaiś ca sarvair aham eva vedyam (BG 15.15). Se si comprende Kṛṣṇa e si prende rifugio ai Suoi piedi di loto, si è anche il più grande degli eruditi."
761128 - Conferenza SB 05.06.06 - Vrndavana